SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 65€

Detailing Auto: Guida Introduttiva

Detailing Auto: Guida Introduttiva

detailing auto

Detailing auto, per dare il massimo della cura alla vostra vettura

Il detailing auto ha come significato principale quello di prendersi cura dell’auto in tutti idettagli possibili. Vediamo tutte le caratteristiche per una perfetta cura della tua auto.

Detailing auto: caratteristiche del trattamento

Il detailing auto ha determinate caratteristiche che vertono tutte nell’obbiettivo principale di prendersi cura della tua auto, vedremo tutte le fasi che vanno effettuare ma la caratteristica è sicuramente quella di riconoscere ad occhio nudo una vettura che ha effettuato questo specifico trattamento.

Benefici del detailing auto

I benefici derivanto dal detailing auto sono in primis quello di avere una vettura perfetta nel tempo, e soprattutto più semplice da pulire dato che pioggia e polvere andranno  a scivolare non permettendo di rovinare la carrozzeria.

Le cinque fasi del detailing auto

  • Lavaggio
  • Decontaminazione
  • Lucidatura
  • Protezione
  • Mantenimento

L’esecuzione attenta di ognuna di queste fasi permette alla successiva una maggiore efficacia e durata nel tempo.

Il lavaggio nel detailing auto

Il lavaggio è la parte iniziale, e viene sempre eseguito con prodotti specifici rispettosi delle superfici e dunque neutri, shampoo auto o sgrassatori a ph neutro e attrezzature come guanti o spugne. Nella prima fase del lavaggio viene eseguita la rimozione dello sporco stradale e della contaminazione superficiale, insieme alla rimozione di insetti sia sul parabrezza sia sulla carrozzeria. Si proseguirà con il lavaggio di tutte le parti specifiche come le cromature, plastiche, guarnizioni auto, vetri, gomme, i copertoni. Finita la fase esterna, si procederà al lavaggio interno auto come plastiche, pelle, similpelle, Alcantara, modanature al carbonio o in legno, moquette auto e tessuti. Anche l’asciugatura, attraverso l’utilizzo di panni in microfibra, permette di preparare l’auto alle più importanti fasi successive del auto detailing.

La decontaminazione nel detailing auto

Se con il lavaggio approfondito non si è riusciti a rimuovere alcune contaminazioni, si passa alla fase della decontaminazione, che ha proprio il compito di eliminare lo sporco più ostinato

Se viene posta la giusta cura in questa fase, si potrà subito notare come la carrozzeria, la plastica, il vetro, le cromature ecc…iniziano a essere più luminose. E’ importante ricordare che non è un’azione abrasiva, ma solo decontaminante.

La lucidatura, un dettaglio importante nel detailing auto

La lucidatura auto è l’operazione più delicata e viene eseguita con la massima attenzione. Oltre ad usare le migliori tecnologie in commercio, infatti, per ottenere dei buoni risultati sull’auto, serve un’ottima lucidatura. Spesso capita di vedere vetture, anche già sottoposte a lucidatura, che presentano aloni, ologrammi, segni o altro. Altrettanto spesso si crede questo sia inevitabile, od in ogni caso normale. Occorre solo utilizzare le giuste tecniche ed i giusti prodotti. La lucidatura ci permette non solo di rimuovere ossidazioni e graffi, ma anche di ottenere una superficie perfettamente liscia. È necessario proseguire in modo lineare e nel massimo rispetto delle superfici sulle quali operiamo. Ci sono differenti tipologie di lucidatura possibili: la prima è quella a mano, la più economica, che permette di stendere il prodotto con un applicatore. Si può usare altrimenti la lucidatrice rotorbitale, utile per i privati, o quella rotativa, che usano invece i professionisti.

La protezione della tua auto

la quarta fase è quella della protezione, che serve per mantenere i risultati ottenuti nelle fasi precedenti. Il lavoro di protezione garantisce la durata e la protezione di tutte le superfici dell’auto, sia esterne che interne, di carrozzeria, plastica, vetri, gomme, pelle, tessuto ecc… Questa fase ci dà la possibilità di rendere le superfici meno esposte all’inquinamento atmosferico, allo sporco, ai graffi, all’invecchiamento e ai raggi UV. Se vengono impiegati prodotti di nanotecnologia si avrà una protezione quasi totale. Le tipologie di protezioni sono davvero tante e si dividono in varie tipologie: cere di base o cere ad alto rendimento, sigillanti, trattamenti nanotecnologici. Tutto dipende dall’impegno che si vuole dedicare al car detailing, in termini economici e di tempo.

Il mantenimento nel detailing auto

L’ultima fase è ovviamente quella del mantenimento, che serve per conservare più a lungo possibile tutti gli effetti dei vari trattamenti eseguiti. Un’auto che ha avuto già un trattamento di detailing sarà più semplice da mantenere, basterà utilizzare detergenti equilibrati, shampoo a ph neutro, degli accessori delicati, detailer lubrificati e panni in microfibra non pericolosi per qualsiasi tipologia di superficie, in modo da conservare il lavoro svolto.


Leggi anche: Lucidatura auto­: analisi della superficie

Condividi su
Dicono di noi
I nostri contatti
Carrello
Comincia a scrivere per attivare la ricerca
Negozio
Lista dei desideri
0 items Carello
Mio Account