
La lucidatura auto è un trattamento in grado di ripristinare perfettamente la superficie del veicolo raggiungendo eccellenti risultati.
L’obiettivo della lucidatura è quello di rimuovere le imperfezioni presenti sul trasparente ridonando lucentezza e brillantezza al veicolo. Alcuni danni sono causati da lavaggio e asciugatura sbagliate come accade di solito per gli swirls è un graffio molto sottile e superficiale sulla vernice. Molti prodotti come cere, sigillanti, glaze non coprono i difetti per sempre, ma solo per brevi periodi. Per eliminare queste imperfezioni in modo definitivo, bisogna necessariamente lucidare la superficie.
Quante volte lucidare la carrozzeria auto
Le operazioni di lucidatura carrozzeria e la rimozione dei difetti vanno effettuate soltanto quando è necessario, oppure quando vogliamo migliorare l’aspetto dell’auto donando profondità e lucentezza. Per prolungare i benefici del detailing bisogna porre molta cura nelle successive operazioni di lavaggio e asciugatura, utilizzando prodotti detergenti esempio Flux Shampoo, Shampoo Power, Gloss Shampoo Pingi, Daytona, Shampoo Auto Neutral Foam, Foam Gun Prewash, Black & Wrap Shampoo e panni, guanti di qualità esempio Guanto in Microfibra, Condom Wash, Guanto All Seasons, Comfort Car Wash Pad, Panno Martina, Heavy Work, Super Dryer, Extra Dry. Più accurata sarà la manutenzione della verniciatura più minore sarà necessità di ricorrere alla lucidatura.
Perché effettuare una lucidatura auto?
- Superfici dell’auto come nuove, eliminare le imperfezioni e i difetti dalla vernice
- Fase di decontaminazione per depositi difficilmente rimovibili con i normali lavaggi
- Maggior lucentezza, brillantezza, vivacità, tono e profondità dell’auto
- Aumentare la protezione della carrozzeria auto
Tipologie di difetti che è possibile trattare e correggere
Per estensione e profondità dei danni riportati dalla carrozzeria si possono distinguere tre principali tipologie di difetti eliminabili con un trattamento di lucidatura auto:
Difetti presenti sopra la superficie:
- Inquinamento: sono pulviscoli leggeri volatili residui di lavorazioni industriali che una volta depositati sulla carrozzeria, si ossidano e tendono ad indurirsi e cristallizzarsi
- Calcare: aloni biancastri causati dal contenuto nell’acqua in seguito ad un lavaggio auto che non viene asciugata tempestivamente
- Buccia d’arancia: la superficie ha una texture simile alla buccia dell’arancia con una minore brillantezza, causata dalla verniciatura male eseguita, non uniforme
- Over spray: effetto simile alla “buccia d’arancia” con elevata ruvidità al tatto e una minore brillantezza, causata da particelle di vernice depositate sulle parti della carrozzeria
Difetti presenti sopra e sotto la superficie:
- Residui di catrame: particelle di catrame che aderiscono alla carrozzeria
- Corrosione di escrementi di animali: aloni, macchie bianche e scoloriture a causa degli escrementi dei volatili che hanno natura acida, generano danni gravi alla vernice
- Polvere dei freni di auto o tram: macchie scure ruvide al tatto a causa di polveri ad alta temperatura presenti vicino alle aree ferroviarie o binari dei tram o dai freni della propria vettura
- Ossidazioni: la superficie meno brillante e lucida con macchie, scolorimenti causati da agenti atmosferici, raggi UV o lucidatura del veicolo con prodotti inadeguati
Difetti presenti sotto la superficie:
- Swirls: sono micro graffi concentrici rendono la vernice poco brillante riflettendo la luce in modo non omogeneo a causa del lavaggio o lucidatura mal eseguito
- Rids: sono graffi isolati, più o meno profondi causati da danni accidentali
- Segni di carteggiatura: la superficie si presenta usurata, con graffi sotto la vernice causata da una lucidatura eseguita in modo non corretto
- Code di maiale: sono incisioni sulla superficie della vernice a causa di un errore di lucidatura
Cosa accade prima della lucidatura auto?
Prima di iniziare la fase di lucidatura è molto importante studiare attentamente tutti i difetti che presenta la vernice, misurare gli spessori del trasparente o della base, a seconda di come è stata verniciata l’auto ed individuare le parti che conservano la vernice originale e quelle riverniciate.Questa analisi permette di capire quale potrebbe essere il miglior ciclo di lucidare auto. Per auto riverniciate potrebbero essere previsti due cicli di lucidatura diversi, a seconda di come reagisce la vernice originale rispetto a quella non originale.
Prima di cominciare a lucidare l’auto, questa viene perfettamente lavata, asciugata e decontaminata con la Clay Bar. Si posiziona lì dove la è fonte di luce è adatta, solo con una fonte luminosa giusta è possibile capire se il trattamento sta ottenendo gli effetti desiderati oppure no. Per ridurre il rischio di danneggiare qualsiasi parte del veicolo, è meglio mascherare le parti che non vanno lucidate con del nastro adesivo. Inoltre questo passaggio permette di avvicinarsi il più possibile alle guarnizioni senza creare danni. Il nastro che si usa lascia poco residuo di colla e si stacca con facilità. Andranno coperte tutte quelle parti che non vanno lucidate e quelle su cui non deve ricadere il prodotto come le guarnizioni, gli stemmi, i fanali posteriori e anteriori, i paraurti e altro.