SPEDIZIONE GRATUITA PER ORDINI SUPERIORI A 65€

Lucidatura auto: scelta strumenti

Lucidatura auto: scelta strumenti

lucidatura auto parte 2

Il mondo della lucidatura auto è veramente vasto. Insieme analizzeremo tre tipologie strumenti di lucidatura per vernici:

  1. Lucidare auto a mano
  2. Lucidatura con rotorbitale
  3. Lucidare auto con lucidatrice rotativa

Lucidatura a mano

La lucidatura auto effettuata a mano è sicuramente la più dispendiosa sia dal punto di vista fisico che materiale dal momento che non potendo contare su una forza meccanica si è portati ad un maggiore utilizzo del prodotto chimico. Naturalmente se non si è in grado di usare una lucidatrice si può applicare il prodotto a mano e fare apparire al meglio il proprio veicolo. L’applicazione manuale è solitamente effettuata con un applicatore in microfibra o spugna esempio Foam Pad, Applicatore in microfibra, che può essere scelto a seconda del lavoro da compiere e del tipo di polish, compound, sigillante o cera da associare.

La lucidatura carrozzeria manuale è molto meno potente di quella con lucidatrice pertanto vi consigliamo di utilizzare direttamente un Compound se avete bisogno di rimuovere difetti come swirls, leggeri graffi ed opacità e ricorrere a Polish di Finitura e Paint Cleaner solo nel caso in cui voleste effettuare una pulizia della superficie prima dell’applicazione di una cera o di un sigillante. 

Lucidatura auto a mano guidata

  1. Scegliere un applicatore manuale, esempio Applicatore in microfibra, Foam Pad
  2. Valutare quale sia il prodotto migliore da applicare seguendo le indicazioni della precedente guida
  3. Distribuire alcune piccole gocce di Polish scelto sull’applicatore
  4. Stendere il prodotto in maniera molto omogenea su di un’area di 20cm x 20cm, o più piccola, applicando una pressione estremamente leggera, sufficiente per stendere il prodotto
  5. Distribuire il prodotto a mezzo di movimenti circolari controllati
  6. Lavorate da sinistra a destra e poi dall’alto al basso
  7. Rimuovere gli eccessi di prodotto immediatamente con il panno a pelo corto esempio Panno in Microfibra Double Face Rilea, Panno Double Face Professional, Panno Top Buffing, Panno Polishing Cloth
  8. Controllare lo stato della carrozzeria con fonte luminosa
  9. Ripetere tutti i precedenti punti fino a raggiungimento del risultato desiderato

Una volta terminata la lucidazione, i difetti più superficiali della carrozzeria dovrebbero apparire molto meno evidenti o addirittura essere scomparsi. Grazie ad una superficie più limpida e meno danneggiata, la carrozzeria avrà aspetto più lucido e luminoso.
Terminare con un sigillante o una cera esempio Ceramic Shampoo Maniac Line, Pingi Legends Cera Nanotecnologia, Pingi Legends Cera Rapido Splendore, Kit Polish Express, Polish Express che aiuterà a mantenere nel tempo la superficie liscia e brillante, proteggendola.

Lucidatura con rotorbitale

La rimozione dei difetti con una lucidatrice rotorbitale esempio Lucidatrice Pro EasyTech Rotorbitale è senza dubbio molto meno complicato e stancante, più rapida ed efficace. L’utilizzo di questo strumento vi permette di affrontare con successo i difetti più profondi. Una lucidatrice rotorbitalelavora con due movimenti, quello rotatorio a quello oscillante. Ciò unisce l’azione abrasiva incisiva al ridotto riscaldamento della superficie che è condizione indispensabile per evitare l’ammorbidimento del trasparente e la creazione degli ologrammi che, sono i segni di carteggiatura. L’utilizzo della lucidatrice rotorbitale consente un’ampia scelta nelle combinazioni tampone/abrasivo. Se siete all’inizio sarà necessario provare più soluzioni che siano adatte alla vostra auto ed alle vostre capacità, ma quando sarete esperti vi troverete a lavorare con non più di 2 prodotti.

Lucidatura auto con rotorbitale guidata

  1. Scegliere il tampone adatto alla tipologia di intervento da eseguire, valutare bene il difetto da correggere
  2. Centrare il tampone lucidatura auto sul platorello
  3. Applicare alcune gocce di polish sulla parte esterna del tampone
  4. Delineare l’area di lavoro, iniziando con una piccola porzione di 30cm x 30cm
  5. Tracciare l’area di lavoro distribuendo il polish a lucidatrice spenta, uniformemente su tutta l’area
  6. Accendere la lucidatrice alla velocità minima 1-2 e distribuire il polish sulla superficie di lavoro
  7. Aumentare la velocità della lucidatrice gradualmente fino alla velocità 4, 5 o 6, iniziando da un angolo della superficie individuata
  8. Applicare una pressione di 7/10Kg sulla testa della lucidatrice
  9. Lavorare sempre da un angolo all’altro, spostandosi circa di 2cm al secondo
  10. Una volta raggiunto l’angolo opposto, seguire lo stesso percorso al contrario
  11. Continuare in questo modo finché l’intera area sarà lucidata
  12. Lucidare nuovamente tutta l’area ripetendo le operazioni precedenti procedendo però nella direzione opposta
  13. Lucidare l’area allo stesso modo della prima volta, ma questa volta applicando una minore pressione
  14. Se il polish si è deteriorato (diventa una patina opaca bianca), spegnere la lucidatrice
  15. Usando il panno a pelo corto esempio Panno in Microfibra Double Face Rilea, Panno Double Face Professional, Panno Top Buffing, Panno Polishing Cloth, rimuovere il polish consumato dalla vernice
  16. Controllare il lavoro svolto con una sorgente luminosa per assicurarsi di avere ottenuto il risultato desiderato
  17. Ripetere i punti da 3 a 16 finché l’intero veicolo sarà lucidato.

Nota bene: dopo aver lucidato due aree della carrozzeria è consigliabile sostituire il tampone con uno pulito, in caso non disponiate di molti tamponi, molto importante di lavarli con l’ausilio di uno spazzolino, mantenendole a bassa velocità dopo un paio di sessioni di lavoro.
Effettuare questa operazione lontano dalla carrozzeria.

Lucidatura con rotative

Le lucidatrici rotative possono correggere le imperfezioni molto più rapidamente di quelle rotorbitali o a doppia azione, ma il loro uso richiede pratica e competenza in quanto possono causare danni alla vernice con maggiore frequenza.

Lucidatura auto con rotative guidata

  1. Valutare il difetto della carrozzeria che si desidera correggere, scegliere il tampone adatto
  2. Applicare alcune gocce di polish sulla parte esterna del tampone
  3. Delineare l’area di lavoro, iniziando con una piccola porzione di 30 cm x 30 cm su una superficie orizzontale
  4. Distribuire uniformemente il polish a lucidatrice spenta su tutta la superficie da trattare
  5. Accendere la lucidatrice alla velocità minima (600-800 giri) e distribuire il prodotto sulla superficie
  6. Regolare la potenza della lucidatrice secondo propria comodità, tenendo sempre in considerazione l’entità dei difetti da correggere (si consigliano circa 2000 giri);
  7. La rotativa non richiede particolare pressione, è importante cercare di usare la velocità più che il peso della lucidatrice
  8. Muovere la lucidatrice di 2-5 cm circa al secondo cercando di mantenerla sempre in movimento e lavorando da angolo ad angolo
  9. Una volta raggiunto l’angolo opposto, seguire lo stesso percorso al contrario
  10. Procedere fino a lucidatura ultimata
  11. Se necessario, lucidare nuovamente l’area
  12. Lucidare l’area nuovamente come durante la prima passata applicando però una minore pressione e calando i giri (fino a 1000-800 giri).
  13. Se il polish si è consumato (solitamente si nota perché diventa una patina opaca bianco latte), spegnere la lucidatrice
  14.  Usando il panno a pelo corto esempio Panno in Microfibra Double Face Rilea, Panno Double Face Professional, Panno Top Buffing, Panno Polishing Cloth, rimuovere il polish consumato dalla vernice
  15. ontrollare la lucidatura a mezzo di una fonte luminosa
  16. Ripetere la procedura fino al raggiungimento di un risultato ottimale

Nota bene: dopo un paio di parti della carrozzeria, cambiare il tampone con uno pulito per ottenere il miglior risultato, in caso non disponiate di molti tamponi, molto importante di pulirli dopo poche sessioni di lavoro con uno spazzolino e con la lucidatrice ad una bassa velocità. Effettuare questa operazione lontano dalla carrozzeria.

Dopo la lucidatura

Dopo aver terminato il lavoro di lucidatura macchina, otterremo un trasparente decisamente più limpido e con riflessi più intensi. La carrozzeria risulterà certamente più liscia al tatto e setosa. Dopo questo passaggio, si potrà procedere nell’utilizzo di un glaze, un sigilante o una cera. Questi prodotti aiuteranno a migliorare l’estetica della superficie mentre il sigillante e la cera, potranno proteggerla esempio Cera Nanotecnologia per Auto Pingi Legends, Cera Rapido Splendore Pingi Legends, Last Touch Express, Cera Auto Superveloce Spray Metal Car, Ceramic Ultra Speed Wax.


Leggi anche: Lucidatura auto­: analisi della superficie

Condividi su
Dicono di noi
I nostri contatti
Carrello
Comincia a scrivere per attivare la ricerca
Negozio
Lista dei desideri
0 items Carello
Mio Account